La Security Engineering si distingue dalla Safety Engineering
(Ingegneria della Sicurezza) per la presenza di un avversario che
intende deliberatamente attaccare un sistema con scopi malevoli.
Come campo di studio formale, è nato in tempi recenti e due dei
massimi esponenti sono Bruce Schneier e Ross Anderson, professore di
Security Engineering presso l'Università di Cambridge nel Regno
Unito.
Dalla prima realtà pubblica del settore, i
Sistemi di Sicurezza e le
Tecnologie Mobile Privacy
assicurano al Cliente difesa dalle intercettazioni
telefoniche, dai
rischi associati alle telecomunicazioni e tutela
della privacy. Con le leve dell'esperienza di professionisti di contromisure, della
collaborazione con operatori di rete e con l'approccio innovativo della
Security Engineering,
Mobile Privacy fornisce protezione globale a costi commisurati alla missione.
Leggi >>
Perché
Mobile Privacy?
Sicurezza. Sistemi allo stato dell'arte. Professionalità.
Provata da centinaia di Clienti, fin
dall'anno 2005. Anonimato. Gestione completamente anonima dei Servizi e dei processi. Praticità. Consulenze, Servizi e Prodotti direttamente presso la sede del
Cliente. Legalità. Pieno rispetto della legge, norme e regolamenti. Neutralità. Indipendenza dai produttori di Software ed Hardware.
Leggi >>